Tre tipologie di post che non possono assolutamente mancare nel piano editoriale del tuo ristorante.

Comunicare sui social, per un ristorante è fondamentale.

Spesso, però, ci si trova di fronte ad un annoso dilemma: cosa mi conviene pubblicare?

Il primo contenuto, quello più scontato, sono sicuramente i piatti.

Condividere con i propri follower le portate più appetibili e golose, quelle che per intenderci fanno subito venire l’acquolina, è il modo più naturale di comunicare.

All’inizio presi dall’entusiasmo, si iniziano a fotografare tutti i piatti e a postarli uno dopo l’altro.

Qualunque ristoratore sa, però, che dopo qualche tempo, dopo gli iniziali momenti di euforia, i like iniziano inesorabilmente a diminuire…pizza dopo pizza, primo dopo primo alla fine ad esprimere il gradimento per quella portata sono solo i parenti e gli amici più stretti. 

 

Come mai accade questo?

Le motivazioni sono diverse e sono legate soprattutto a due aspetti:

  • L’esperienza 

Gestire un ristorante non significa, automaticamente, avere dimestichezza con i social.

Per quanto possa sembrare semplice pubblicare dei contenuti sul web, bisogna farlo in modo strutturato e con cognizione di causa. L’improvvisazione non porta ad alcun risultato, anzi è uno spreco di tempo e di energia.

  • Il tempo 

L’altro fattore chiave riguarda il tempo. Se sei un ristoratore sai bene che devi ottimizzare al massimo le tue giornate. Per questo sapere cosa conviene pubblicare è già un grosso passo in avanti in questa direzione!

E allora che fare?

 

In questo articolo ti spiegheremo:

  1. Quali sono i contenuti che non possono mancare sui profili social di un ristorante.
  2. Ti mostreremo quali  sono gli argomenti che catturano più like e che permettono di incrementare il numero dei follower delle pagine.

  3. Ti parleremo di alcuni casi studio, esempi concreti di come si può comunicare sui social in modo efficace.

 

I contenuti social indispensabili per un ristorante

Un ristorante che vuole comunicare efficacemente sui social deve necessariamente pubblicare queste tre tipologie di contenuto:

  1. Post di Prodotto
  2. post di Esperienza 
  3. Post di Recensione

 

Post di prodotto

È il contenuto a cui tutti pensano per primo. E, in effetti, è uno tra i più efficaci.

Chi segue la pagina di un ristorante, infatti, vuole farsi inondare la timeline da piatti succulenti e leccornie di ogni genere. I post di prodotto creano coinvolgimento e desiderio. All’improvviso vuoi assolutamente assaggiare quel piatto e fai di tutto affinché sia davanti a te il prima possibile. Il post di prodotto, infatti, se ben strutturato risponde proprio ad uno dei bisogni più atavici di ogni essere umano. Quello del cibo. 

Sai come si dice: “si mangia prima con gli occhi” e non si tratta solo di un inconfutabile detto popolare. Alla visione di una succulenta bistecca, di primi invitati e di dessert in cui il cioccolato straborda da tutte le parti, le papille gustative iniziano ad attivarsi e qualcosa scatta anche nel cervello. In uno studio del 2012, la professoressa Jeannine F. Delwiche del dipartimento di Food Science dell’Ohio State University ha dimostrato che gli stimoli visuali alterano la percezione del gusto, dell’odore e del sapore. Fattori quali la lucentezza, la forma, le proporzioni influenzano in positivo l’esperienza gustativa. una ricerca, infatti, ha monitorato il livello di grelina, l’ormone responsabile del senso di fame. Subito dopo aver visto delle fotografie di cibo, si registrava un picco di questo ormone.

L’obiettivo, quindi, è creare dei post di prodotto efficaci. È fondamentale coinvolgere non solo la vista, ma tutti i sensi, per una vera e propria immersione nei sentori del piatto.

Per degli scatti efficaci è fondamentale, se non è possibile rivolgersi ad un fotografo professionista, adottare degli accorgimenti ben precisi. 

 

  • La giusta inquadratura

In primo luogo bisogna scegliere la giusta inquadratura: di lato, o dall’alto è indifferente, quello che conta è mostrare il prodotto alla giusta distanza. 

  • Suscitare l’appetibilità

Per rendere il piatto davvero appetibile è importante mostrarlo poco prima che sia degustato: con il boccone sulla forchetta ad esempio, o per un panino poco prima di addentarlo.

  • Il contesto conta

Un altro suggerimento importante è contestualizzare lo scatto: facendo in modo che sullo sfondo ci siano le materie prime che compongono il piatto, o qualche elemento della mise en place, ad esempio. In questo modo è più facile catturare l’attenzione e suscitare l’interesse dei nostri follower.

 

Alcuni esempi di post di prodotto vincenti ci vengono da un ristorante che ha fatto dei suoi piatti un vero e proprio simbolo di cucina fuori dall’ordinario.

Sto parlando di Pizzeria Forlin – Unconventional Pizza, una pizzeria a San Giuseppe di Cassola, paesino a due passi da Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Come ci suggerisce lo stesso nome, da Pizzeria Forlin gli accostamenti di sapori non sono mai banali e sono frutto di una costante ricerca di quegli abbinamenti in grado di suscitare, all’assaggio il famoso “effetto wow!”

Va da sé che per Pizzeria Forlin gli scatti delle pizze siano fondamentali. Ingredienti in primissimo piano, gente con il triangolo di pizza in mano, o ripresa poco prima di addentare la pizza, o mentre affonda la forchetta nel piatto, sono questi i post di prodotto che hanno decretato il successo di questa pizzeria che ha visto  incrementare, in pochi anni, la sua notorietà in ambito regionale e, di conseguenza, anche il numero di presenze.

 

Post di Esperienza

Il secondo motivo per cui la gente frequenta un ristorante, è il desiderio di vivere un’esperienza. Di trascorrere un momento speciale in compagnia della dolce metà, o un’allegra serata in compagnia di amici e parenti. L’esperienza, quindi, va comunicata con degli scatti ad hoc. Ritrarre la gente al tavolo mentre ride, alza i calici, o brinda, è decisamente un modo per creare intorno al proprio ristorante l’immagine di un luogo conviviale in cui è piacevole intrattenersi.

Un esempio vincente di comunicazione esperienziale ci viene da Passione Carnale un ristorante delle Marche con due punti vendita, a San Benedetto del Tronto e a Civitanova Marche, specializzato come ci suggerisce il nome stesso, in un menu a base di carne.

Gli scatti conviviali ritraggono più persone al tavolo che si accingono a degustare i piatti.

Il clima è sereno, gioioso e divertente. I piatti, che in questo caso sono dei taglieri di carne che di per sé si prestano alla condivisione tra più persone, diventano l’occasione per vivere quel momento allegro e spensierato. Passione Carnale, grazie ai post che riguardano l’esperienza, è riuscita ad incrementare in pochi mesi il numero di presenze all’interno dei due punti vendita.

 

Post di Recensione

Tutti noi, prima di prenotare un ristorante, leggiamo le recensioni di chi in quel locale ci è già stato. È un dato di fatto. Le recensioni su Google o su portali quali Tripadvisor, infatti, svolgono Il ruolo che nell’offline ha il passaparola. Ecco perché, per un ristorante, è importante pubblicare dei post con recensione.

I giudizi positivi, infatti, accrescono l’autorevolezza di un ristorante e, più in generale, la sua reputazione e immagine complessiva.

E questo perché le recensioni positive incrementano la fiducia e rassicurano chi non conosce ancora il ristorante e avverte la necessità di sapere come la pensa chi lo ha già frequentato e sperimentato.

Dopo gli anni della pandemia uscire di casa e tornare a frequentare i ristoranti, è fondamentale in un momento molto delicato come quello che stiamo vivendo, in cui si avvertono i segnali di una timida ripresa. I post di recensione rappresentano un buon modo per sollecitare questo rinnovato ottimismo.

Naturalmente il post deve riportare uno stralcio del giudizio complessivo, affiancando le parole di apprezzamento al piatto che viene elogiato nella recensione. Se, ad esempio, si fa riferimento ad un particolare dessert, è importante mostrare proprio quel dolce. Nel copy, poi, va pubblicato il link alla recensione per offrire la possibilità di leggere il giudizio complessivo.

Un ristorante che ha fatto dei post con recensione il suo cavallo di battaglia è Villa San Donino, ad Argelato, in provincia di Bologna. 

Qui, in un’atmosfera familiare, Tiziana e Alberto accolgono i loro ospiti e li deliziano con le loro specialità: tigelle e crescentine. L’attenzione maniacale per le esigenze del cliente ha portato i titolari, tra le altre cose, a dedicare un’intera linea al senza glutine, entrando a far parte del circuito dell’alimentazione fuori casa senza glutine dell’AIC, Associazione Italiana Celiachia. 

Questa grande attenzione al cliente, porta molti dei suoi ospiti a commentare positivamente la propria esperienza. Sono diverse le recensioni in cui i clienti, oltre, ai classici complimenti, raccontano di aver mangiato i piatti senza glutine e di esserne pienamente soddisfatti.

Questo predispone, positivamente, anche chi non conosce ancora il ristorante.

I post con recensione rappresentano, di conseguenza, per Villa San Donino un ottimo strumento di comunicazione online, perché hanno migliorato, nel tempo, l’immagine complessiva del ristorante, oltre alla sua notorietà.

Come avrai capito non basta pubblicare qualunque contenuto sui social per ottenere automaticamente dei risultati.

Il digital marketing non funziona così! Esistono delle strategie da mettere in campo ed è fondamentale non lasciarsi guidare dall’improvvisazione.

Se per il tuo ristorante desideri:

  1. incrementare la notorietà
  2. acquisire nuovi potenziali clienti
  3. migliorare la tua immagine 

è di fondamentale importanza gestire in maniera efficace il tuo piano editoriale.

 

E tu quali contenuti pubblichi per il tuo ristorante?

Gestisci un'azienda e vuoi incrementare il flusso di clienti e i tuoi utili?

Contattaci per una consulenza

Se ti è stato d’aiuto questo articolo, condividilo sui social network cliccando uno dei tasti qui sotto.

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

RICHIEDI LA PRIMA CONSULENZA CONSULTIVA GRATUITA

Prima di cominciare a collaborare insieme effettueremo un’analisi GRATUITA iniziale con lo scopo di:

  1. Analizzare insieme la tua azienda, capire insieme la situazione attuale in modo tale da comprendere se e come possiamo aiutarti

  2. Elaborare la strategia di marketing tagliata su misura per la tua azienda e solo dopo una tua attenta valutazione della nostra proposta potremo capire se sarà il caso o meno di intraprendere un percorso insieme che porti risultati tangibili alla tua azienda

Webinar Gratuito
Caso Studio
+30% di coperti in un anno
20 gennaio - ore 16

SCOPRI DI COSA PARLEREMO E REGISTRATI
Solo 50 posti disponibili