Facebook per ristoranti: 5 consigli per gestire la tua pagina con successo

Gestire nel modo migliore una pagina Facebook per un ristorante è una delle soluzioni ideali per chi ha voglia di rendere popolare il proprio locale sui social: ecco, perciò, qualche utile dritta che dovresti tenere bene a mente.


5 consigli per gestire con successo la pagina Facebook del tuo ristorante

1. Scegli attentamente le foto e i video da postare

Che sui social al giorno d’oggi le persone decidano di pubblicare qualsiasi cosa non è certo una novità. Se ti trovi a gestire la pagina social di un ristorante dovresti fare molta attenzione a ciò che condividi.

Innanzitutto perchè devi sponsorizzare la tua attività nel modo migliore: ecco perchè faresti bene a puntare su delle foto che possano esaltare le caratteristiche dei tuoi piatti.
O anche mostrare quanto sia accogliente il tuo locale, arredato in una maniera unica e così via.

Senza dimenticare che potresti pensare a qualche video da condividere e che ti permetterà di far immedesimare chi lo guarda in un cliente che si trova realmente nel ristorante.
Dovrai quindi regalare un’esperienza completa ai tuoi clienti e ai potenziali nuovi.

Oltre a doverli invogliare ed incuriosire nel modo giusto.

2. Non fossilizzarti solo sulle fotografie

Un errore alquanto comune per chi gestisce la pagine Facebook di un’attività come un ristorante è quello di pensare che solo le foto possano attirare nuovi, non è così. Ecco perchè, in termini pratici, potresti caricare una semplice immagine in cui mostri un piatto oltre a qualcun’altra in cui inserire una didascalia completa.

Fino a dover considerare che potrai scegliere di caricare dei video o album fotografici.

Capisci perciò che se usi nel modo giusto i vari strumenti che Facebook ti mette a disposizione potrai attirare un elevato numero di persone.

Sfrutta anche le opzioni Stories su Facebook e le dirette video, che ti permetteranno di creare un’interazione in tempo reale tra te e i nuovi possibili clienti.

3. Evita di usare uno stile troppo “commerciale”

Pur essendo consapevole che il ristorante rientra tra le attività commerciali, devi tener presente che le persone non vogliono avere di fronte un commerciante che vuole vendere il suo prodotto e basta.

I clienti prediligono la cordialità, la capacità di interessare con argomenti idonei e anche la simpatia. Ecco perchè, se gestisci la pagina Facebook del tuo ristorante, è meglio che eviti di creare post dallo stile troppo promozionale e che puntano semplicemente a vendere il tuo prodotto.

In questo modo potrai rivelarti assai interessante agli occhi delle altre persone, anche di coloro che non hanno mai mangiato presso la tua attività.

Adotta uno stile vario: nel momento in cui scrivi un post, immagina di avere dinanzi a te il tuo cliente. Dovrai sapergli parlare senza essere nè troppo semplice nè usare un linguaggio particolarmente tecnico e complesso.
Solo così renderai la tua pagina Facebook realmente interessante.

4. Allega ad una pagina Facebook anche un blog

Il mondo della cucina sta diventando sempre più interessante per le persone che hanno voglia di mangiare nuovi piatti. E, soprattutto, ci sono molte persone che hanno desiderio di sperimentare accoppiamenti di ingredienti innovativi.

Ecco perchè per la pagina Facebook del tuo ristorante potrebbe essere utile condividere articoli tratti da un blog.
Su questo blog potresti dare consigli su abbinamenti gastronomici come il giusto vino per ogni portata del tuo menu.

D’altronde, il blog potrebbe diventare anche una possibilità di confronto con i tuoi clienti che avrebbero modo di proporti modifiche ai piatti, nuove creazioni e molto altro ancora.

Rendere la pagina Facebook del tuo ristorante un autentico riferimento per i tuoi clienti è qualcosa che non puoi non prendere in considerazione.

Unica nota dolente: gestire un blog significa dedicargli parecchio tempo e chi gestisce un ristorante tutto questo tempo a disposizione di solito non ce l’ha.
Ciò non significa che la gestione del blog non possa essere delegata ad un esperto.

5. Evita lunghi periodi di inattività

Devi ricordarti che se vuoi gestire al meglio la tua pagina Facebook devi fare in modo da evitare dei periodi di inattività.
Questo non vuol dire postare ogni giorno a qualsiasi ora, ma ponderare con attenzione in base ai feedback che ricevi.

Ad esempio, gli orari di metà mattinata e quelli pomeridiani sono i migliori in quanto a visibilità, mentre durante il periodo invernale potresti approfittare delle ore serali che sono quelle giuste per tentare le persone con foto di piatti deliziosi.

Considera che lunghi periodi di inattività potrebbero ledere, e non poco, alla visibilità della tua pagina Facebook che diventerebbe così poco ricercata.

Proprio per questo ti conviene sempre stilare una sorta di programmazione anche in base ai post che hai voglia di pubblicare.
Un’opportunità davvero unica da cogliere al volo e che ti permetterà in breve tempo di raggiungere sempre più persone.

Se sfrutti gli strumenti di Facebook nel modo giusto vedrai che il risultato è garantito.

CONSIGLIO BONUS: Sponsorizza a pagamento i post della tua pagina

Devi sapere che, se non sponsorizzati, i tuoi post saranno visti da pochissime persone, e quindi rischieresti di lavorare tanto senza riuscire a raccogliere i giusti frutti.

Il nostro consiglio è di destinare un budget superiore ai 300€ al mese per riuscire ad intercettare tutto il target di riferimento.

Ovviamente, in questa operazione dovresti affidarti ad un esperto o ad un’agenzia che segua in maniera professionale tutta l’attività di sponsorizzazione dei tuoi contenuti col fine di massimizzare i risultati.

Negli ultimi periodi noi di Digital Factor stiamo aiutando tante attività come la tua nella gestione del proprio piano di comunicazione con importanti risultati (puoi leggere alcuni dei nostri recenti successi >> Vai ai casi studio).

Gestisci un'azienda e vuoi incrementare il flusso di clienti e i tuoi utili?

Contattaci per una consulenza

Se ti è stato d’aiuto questo articolo, condividilo sui social network cliccando uno dei tasti qui sotto.

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

RICHIEDI LA PRIMA CONSULENZA CONSULTIVA GRATUITA

Prima di cominciare a collaborare insieme effettueremo un’analisi GRATUITA iniziale con lo scopo di:

  1. Analizzare insieme la tua azienda, capire insieme la situazione attuale in modo tale da comprendere se e come possiamo aiutarti

  2. Elaborare la strategia di marketing tagliata su misura per la tua azienda e solo dopo una tua attenta valutazione della nostra proposta potremo capire se sarà il caso o meno di intraprendere un percorso insieme che porti risultati tangibili alla tua azienda

Webinar Gratuito
Caso Studio
+30% di coperti in un anno
20 gennaio - ore 16

SCOPRI DI COSA PARLEREMO E REGISTRATI
Solo 50 posti disponibili